Quanto spazio tra un pannello fotovoltaico e l'altro?
Fotovoltaico

Quanto spazio tra un pannello fotovoltaico e l'altro?

Redazione / 18 Maggio 2024

Determinazione dello spazio ottimale tra pannelli

La determinazione dello spazio ottimale tra i pannelli fotovoltaici è un aspetto cruciale nella progettazione di un impianto solare, sia esso destinato a un uso residenziale, commerciale o industriale. Questa distanza deve essere calcolata con precisione per massimizzare l’efficienza dell’impianto, minimizzando al contempo le perdite di produzione energetica dovute all’ombreggiamento. La formula esatta varia in base a diversi parametri, tra cui l’angolazione dei pannelli, la latitudine del sito di installazione e il periodo dell’anno in cui si desidera ottimizzare la produzione.

Per calcolare lo spazio ottimale, è necessario considerare l’altezza del sole nel cielo in diversi momenti dell’anno. Durante i mesi invernali, il sole è più basso sull’orizzonte, il che significa che i pannelli potrebbero dover essere posizionati più distanti l’uno dall’altro per evitare l’ombreggiamento. Viceversa, nei mesi estivi, quando il sole è alto nel cielo, i pannelli possono essere installati più vicini. L’utilizzo di software di simulazione solare e di strumenti di progettazione assistita può aiutare a determinare la configurazione ottimale, tenendo conto di tutti questi fattori.

Potrebbe interessarti anche:   Quali sono i mesi migliori per il fotovoltaico?

L’importanza di calcolare correttamente questa distanza non può essere sottolineata a sufficienza. Uno spazio insufficiente tra i pannelli può portare a significative perdite di produzione a causa dell’ombreggiamento, specialmente durante i mesi invernali. D’altra parte, uno spazio eccessivo può ridurre la densità di potenza dell’impianto, rendendo meno efficiente l’uso dello spazio disponibile. Pertanto, trovare il giusto equilibrio è fondamentale per ottimizzare sia l’efficienza che la produttività dell’impianto fotovoltaico.

Fattori influenzanti la distanza interpannelli

Diversi fattori possono influenzare la determinazione della distanza ottimale tra i pannelli fotovoltaici in un impianto. Tra questi, l’inclinazione dei pannelli gioca un ruolo primario. Pannelli con un’inclinazione maggiore necessitano di una maggiore distanza tra di loro per evitare l’ombreggiamento, specialmente nelle ore mattutine e pomeridiane quando il sole è più basso sull’orizzonte. Al contrario, pannelli con una minore inclinazione possono essere posizionati più vicini, poiché l’angolo ridotto riduce il rischio di ombreggiamento.

Un altro fattore da considerare è la latitudine del sito di installazione. In generale, quanto più ci si trova verso le latitudini elevate, tanto maggiore sarà l’angolo di incidenza del sole e, di conseguenza, maggiore dovrà essere la distanza tra i pannelli per minimizzare l’ombreggiamento. Questo è particolarmente vero durante i mesi invernali, quando il sole si trova a un angolo più basso nel cielo. Inoltre, la presenza di ostacoli naturali o artificiali nelle vicinanze, come alberi o edifici, può richiedere un ulteriore aumento della distanza tra i pannelli per evitare l’ombreggiamento.

Potrebbe interessarti anche:   Quanto si risparmia con il fotovoltaico da balcone?

Infine, le condizioni meteorologiche e climatiche del sito di installazione possono influenzare la scelta della distanza ottimale. In aree con alta incidenza di neve, ad esempio, è consigliabile aumentare la distanza tra i pannelli per facilitare lo scorrimento della neve e prevenire l’accumulo, che potrebbe altrimenti ridurre l’efficienza dei pannelli. Analogamente, in regioni caratterizzate da forti venti, una maggiore distanza può contribuire a ridurre il rischio di danni ai pannelli dovuti a turbolenze o a sollecitazioni meccaniche eccessive. La comprensione e l’analisi di tutti questi fattori sono essenziali per progettare un impianto fotovoltaico efficiente e produttivo, ottimizzando l’uso dello spazio disponibile e garantendo la massima resa energetica.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui tuoi social!

Condividi questo articolo sui tuoi social!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi social!