Come isolare il pavimento dal freddo cosa si può usare?
Cappotto termico

Come isolare il pavimento dal freddo cosa si può usare?

Redazione / 14 Maggio 2024

Scelta dei materiali isolanti per pavimenti

Nell’ottica di migliorare l’efficienza energetica degli edifici e garantire un comfort abitativo ottimale durante i mesi più freddi, la scelta dei materiali isolanti per i pavimenti riveste un ruolo cruciale. Tra le opzioni disponibili sul mercato, i polistireni espansi (EPS e XPS), la lana di roccia, e le fibre di legno si distinguono per le loro eccellenti proprietà termiche e la capacità di resistere nel tempo. L’EPS, in particolare, offre un buon compromesso tra costo e performance isolante, mentre la lana di roccia e le fibre di legno, oltre all’isolamento termico, forniscono anche un’efficace barriera contro il rumore, contribuendo così a migliorare il comfort abitativo sotto più aspetti.

La scelta del materiale più adatto dipende da vari fattori, tra cui le caratteristiche specifiche dell’edificio, la presenza di umidità e la necessità di garantire una buona ventilazione del pavimento. Materiali come il poliuretano espanso a spruzzo possono offrire soluzioni innovative per isolare pavimenti esistenti senza necessità di opere invasive, adattandosi perfettamente alle irregolarità della superficie. Questa tecnologia, sebbene più costosa rispetto ad altri materiali isolanti, garantisce un’isolazione continua e senza giunti, eliminando i ponti termici e migliorando significativamente l’efficienza energetica dell’edificio.

Potrebbe interessarti anche:   Come arrivare in classe energetica D?

È fondamentale, inoltre, considerare il valore di resistenza termica (R) del materiale scelto, che indica la sua capacità di opporsi al passaggio del calore. Materiali con un valore R elevato sono più efficaci nel prevenire la dispersione di calore attraverso il pavimento, contribuendo a mantenere l’ambiente interno caldo durante l’inverno e fresco durante l’estate. La normativa vigente e le linee guida tecniche forniscono indicazioni precise sui valori minimi di resistenza termica da rispettare per i diversi tipi di edifici e zone climatiche, guidando gli utenti nella scelta del materiale isolante più appropriato per le loro esigenze specifiche.

Tecniche di posa per l’isolamento termico del pavimento

La corretta posa dell’isolante è altrettanto importante quanto la scelta del materiale stesso per garantire l’efficacia dell’isolamento termico del pavimento. Una tecnica comunemente impiegata nelle nuove costruzioni è l’installazione dell’isolante direttamente sotto la lastra di calcestruzzo del pavimento, in modo da creare una barriera continua che impedisce al freddo di penetrare dall’esterno. Questo metodo, noto come isolamento a "pavimento flottante", prevede l’utilizzo di pannelli rigidi o rotoli di materiale isolante, che devono essere posati con cura per evitare sovrapposizioni e discontinuità che potrebbero ridurre l’efficacia dell’isolamento.

Potrebbe interessarti anche:   Come isolare una casa senza cappotto?

Per i pavimenti esistenti, soprattutto in caso di ristrutturazioni, è possibile optare per soluzioni che prevedono l’applicazione dell’isolante sulla superficie del pavimento esistente, seguita dalla posa di un nuovo pavimento sopra l’isolante. Questa tecnica richiede una particolare attenzione nella scelta dei materiali e nella progettazione del sistema di isolamento, per garantire che lo spessore aggiuntivo non comprometta l’uso degli spazi e la funzionalità delle porte e delle finestre. Materiali come il poliuretano espanso a spruzzo possono offrire vantaggi significativi in termini di spessore e performance, consentendo di minimizzare l’impatto sull’altezza del pavimento finito.

Infine, è essenziale garantire una corretta ventilazione dello spazio sottostante il pavimento, soprattutto in presenza di solai su terra o in edifici senza intercapedini. L’installazione di barriere al vapore e l’uso di materiali traspiranti possono prevenire l’accumulo di umidità e la formazione di muffe, proteggendo l’integrità strutturale dell’edificio e la salute degli occupanti. La collaborazione con professionisti esperti e la scelta di materiali e tecniche di posa adeguati sono fondamentali per realizzare un isolamento termico del pavimento efficiente, durevole e in linea con le normative vigenti.

Potrebbe interessarti anche:   Quanto costa isolare il soffitto?

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui tuoi social!

Condividi questo articolo sui tuoi social!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi social!