Chi decide la classe energetica di una casa?
Efficienza Energetica

Chi decide la classe energetica di una casa?

Redazione / 29 Maggio 2024

Criteri per la Determinazione della Classe Energetica

La classe energetica di un’abitazione rappresenta un indicatore fondamentale della sua efficienza energetica, influenzando non solo il comfort abitativo ma anche l’impatto ambientale e i costi energetici per gli occupanti. La determinazione della classe energetica di una casa si basa su criteri ben definiti, stabiliti a livello nazionale ed europeo, con l’obiettivo di promuovere l’efficienza energetica nel settore edilizio. Uno dei principali riferimenti normativi in materia è rappresentato dalla Direttiva 2010/31/UE sull’efficienza energetica degli edifici, recepita in Italia con il D.Lgs. 192/2005 e successive modifiche.

I criteri per la determinazione della classe energetica si concentrano su vari aspetti dell’edificio, tra cui l’isolamento termico di pareti, tetti e finestre, i sistemi di riscaldamento e raffrescamento, la produzione di acqua calda sanitaria e l’utilizzo di fonti rinnovabili. Viene calcolato un indice di prestazione energetica globale (IPE), che considera il consumo energetico annuo dell’edificio per metro quadrato, espresso in kilowattora per metro quadrato all’anno (kWh/m²a). Questo indice permette di classificare gli edifici in diverse categorie energetiche, dalla classe A (la più efficiente) alla classe G (la meno efficiente).

Potrebbe interessarti anche:   Quanto costa rendere green una casa?

La metodologia di calcolo dell’IPE e la successiva assegnazione della classe energetica devono seguire le linee guida nazionali, che prevedono l’uso di software certificati e l’adeguamento ai parametri climatici specifici della zona in cui si trova l’edificio. Questo processo garantisce che la valutazione sia accurata e rifletta le reali prestazioni energetiche dell’edificio, permettendo così ai proprietari e ai potenziali acquirenti di avere un quadro chiaro e affidabile dell’efficienza energetica dell’immobile.

Ruolo degli Esperti nella Certificazione Energetica

La certificazione energetica degli edifici, processo attraverso il quale viene determinata e attestata la classe energetica di una casa, richiede l’intervento di professionisti qualificati, noti come certificatori energetici. Questi esperti possiedono le competenze tecniche necessarie per valutare le prestazioni energetiche degli edifici e sono iscritti in appositi albi professionali gestiti dalle regioni o dalle province autonome, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. La loro formazione e aggiornamento professionale sono fondamentali per garantire la correttezza e l’affidabilità delle certificazioni energetiche rilasciate.

Il ruolo del certificatore energetico inizia con un’accurata ispezione dell’edificio, durante la quale vengono raccolti tutti i dati necessari alla valutazione energetica, inclusi i dettagli costruttivi, i sistemi impiantistici e le eventuali fonti di energia rinnovabile presenti. Successivamente, utilizzando software certificati e seguendo le metodologie di calcolo previste dalla normativa, l’esperto elabora l’indice di prestazione energetica e determina la classe energetica dell’immobile. Il risultato di questo processo è l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), documento ufficiale che riporta la classe energetica dell’edificio e fornisce raccomandazioni per migliorarne l’efficienza.

Potrebbe interessarti anche:   Come fare per avere il bonus caldaia?

L’intervento di un certificatore energetico qualificato è quindi essenziale non solo per la corretta determinazione della classe energetica di una casa ma anche per indirizzare i proprietari verso interventi di riqualificazione energetica efficaci. Grazie alla loro competenza, è possibile identificare le soluzioni più adatte a ridurre i consumi energetici dell’edificio, migliorandone le prestazioni e contribuendo alla tutela dell’ambiente. La certificazione energetica diventa così uno strumento chiave per promuovere l’efficienza energetica nel settore edilizio, in linea con gli obiettivi di sostenibilità energetica e riduzione delle emissioni di gas serra a livello nazionale e internazionale.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo sui tuoi social!

Condividi questo articolo sui tuoi social!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi social!